SICURYS SRL SEMPLIFICATA

  • +39 051 786840
  • +39 339 3680264
  • info@sicurys.com
  • Richiedi un preventivo gratuito
  • Vuoi diventare un nuovo affiliato Sicurys?
  • Home
  • Servizi
    • Rete Franchising
    • Sicurezza
    • Sicurezza Cantieri Temporanei o Mobili
    • Medicina del Lavoro
    • Igiene Alimentare
    • Ambiente
    • Qualità
    • Privacy
    • D.P.I
  • Corsi di Formazione
  • Sicurys Academy
  • Area Riservata
  • Photogallery
    • Convegno Sicurys
    • Inaugurazione Nuovi Uffici Sicurys
    • Inaugurazione Acedemy
  • Contatti
Home / Senza categoria / Via al primo corso di laurea per ingegneri geoinformatici

Via al primo corso di laurea per ingegneri geoinformatici

3 Agosto 2016 By sicurys shop Leave a Comment

Il Politecnico di Milano istituisce il primo corso di laurea magistrale italiano in ““Geoinformatics Engineering”, che formerà ingegneri geoinformatici.

Al Politecnico di Milano parte il primo corso di Laurea magistrale in Italia per Ingegneri geoinformatici: si chiama “Geoinformatics Engineering”, dura due anni e sarà erogato interamente in lingua inglese.

Il Corso formerà una nuova figura scientifica e tecnica che combinando competenze diGeomatica, Ingegneria Informatica e Ingegneria per l’Ambiente, sarà esperta di acquisizione, elaborazione, archiviazione e integrazione in tempo reale in sistemi complessi di dati geo-referenziati tridimensionali e tempovarianti.
“Ogni giorno vengono generati almeno 2,5 Exabyte di dati, l’80% dei quali sono dati spaziali (cioè caratterizzati dalla loro posizione nello spazio)”, spiega la nota di presentazione del Polimi. “Questi dati sono generati dai moltissimi sensori fissi o mobili, posti al suolo, su droni, aerei e satelliti. Ognuno di noi, inoltre, è generatore di dati ogni volta che comunica o si connette a Internet. Quest’incredibile mole di sensori può funzionare da “pelle” della Terra e permetterci di monitorare il suo stato in continuo.”

Gli ingegneri geoinformatici progettano applicazioni che spaziano dai sistemi a supporto della pianificazione territoriale, ai sistemi per la progettazione di infrastrutture, per i trasporti e il monitoraggio del traffico, per la gestione modellistico-ambientale alle scienze della Terra, con l’obiettivo di gestire in modo sostenibile l’ambiente e il territorio.
“Voglio citare una frase conclusiva del recente Meeting sul Governo del Territorio delle Nazioni Unite di Addis Abeba: l’informazione geospaziale ci dà l’intelligenza per capire dove eravamo, dove siamo e dove dovremmo andare. E’ il barometro per misurare il buon governo del territorio – e, aggiungo io, del nostro mondo, ancorato allo sviluppo sostenibile. Senza informazione geospaziale siamo soli e persi.” afferma Barbara Betti, Preside della Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale.
“La nuova costellazione di satelliti europei Sentinel, gli UAV (Unmanned aerial vehicle), gli smartphone che tutti abbiamo, ci danno la possibilità di conoscere il mondo che ci circonda con un dettaglio prima inimmaginabile .- aggiunge Maria Antonia Brovelli, Docente di Geographic information systems – La sfida scientifica e tecnologica è quella di formare degli ingegneri che siano in grado di estrarre da questi dati le informazioni che ci servono per un Mondo migliore.”.

Le nuove figure professionali saranno coinvolte in progetti di Participative Digital Earth, Smart City and Smart Society e saranno indispensabili per i decision makers a livello locale, nazionale e globale.

Related posts:

  1. CORSO PRIMO SOCCORSO

Filed Under: Senza categoria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Home
  • Formazione dei lavoratori
  • Mappa del sito
  • Privacy
  • Web Policy Privacy
  • Seguici
  • Facebook
  • linkedin
  • Numero verde
Sicurys Srls
Via Bruno Bottau, 4, 40055 Castenaso (BO), Italia - P.Iva: 03485891208
Tel: +39 051 786840 | Fax: +39 051 19901934 | E-mail: info@sicurys.com
Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A.

Questo sito utilizza cookie per consentire una navigazione efficiente sullo stesso, per analizzare statisticamente le visite degli utenti, nonché cookie, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner, continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, acconsenti all'uso dei cookie.

OkSe vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui